Gluten Free

Colazione gluten free

Il glutine è una componente proteica presente nel frumento e in alcune varietà di cereali. Tanti gli alimenti che lo contengono: pane, pasta, pizza, biscotti e in genere tutti i prodotti da forno.

Questo comporta una presenza quotidiana del glutine sulle nostre tavole e, anche quando non provoca intolleranze, spesso il suo consumo costante e abbondante può portare comunque a reazioni e infiammazioni.

È buona abitudine quindi variare le nostre preferenze alimentari, cominciando proprio dalla colazione, una risorsa per stare bene già dal mattino.

I cereali non vanno aboliti, occorre semplicemente scegliere quelli privi di glutine.

Un muesli a base d mais, avena, miglio e quinoa a cui aggiungere noci e mandorle e dello yogurt è già una soluzione ottima per iniziare la giornata con energia.

Anche le crepes possono essere un’idea gustosa per la prima colazione. Basta avere l’accortezza di usare della farina integrale (avena o grano saraceno) e magari sostituire il latte con l’acqua per renderle ancora più leggere. E per farcire un cucchiaino di Fruttomio Achillea, la crema di frutta da spalmare senza glutine.

Proprio per rispondere anche alle esigenze di chi ha problemi di intolleranza al glutine, Achillea ha scelto di inserire alcune linee di prodotti nel prontuario AIC e di avere all’interno del proprio stabilimento produzioni protette e tutelate dalla contaminazione accidentale da glutine.

E per chi proprio al mattino non riesce a rinunciare ai biscotti da inzuppare, la ricetta dei Biscotti di pasta frolla alla marmellata di fichi, rigorosamente gluten free.

Accendete il forno a 170°.
Impastate 200 gr di farina senza glutine (una miscela di farina di avena e farina di riso per esempio o quella che preferite) con 100 g di burro a pezzetti e 75 g di zucchero a velo. Amalgamate 50 g di mandorle tritate, 1 uovo e 1 cucchiaino di estratto di vaniglia e continuate a lavorare finché l’impasto non risulterà compatto. Avvolgetelo in un foglio di pellicola per alimenti e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 30’.

Stendete l’impasto ad uno spessore di 3mm, formando delle strisce larghe 8 cm. Mettete al centro della striscia qualche cucchiaio di Fruttomio Fichi Achillea senza glutine, arrotolate facendo attenzione che la chiusura rimanga alla base il centro e tagliate a fette in modo da ottenere dei rotolini di 3cm circa.
Disponeteli su di una teglia foderata con della carta forno e cuocete per 15/20 minuti.

Hai provato Fruttomio Fichi Achillea?